Menabò n. 184/2022

IN QUESTO NUMERO

La guerra ai tempi delle piattaforme digitali

Andrea Coveri, Claudio Cozza e Dario Guarascio analizzano il ruolo che le grandi piattaforme digitali svolgono in tempi di guerra e, in particolare, forniscono evidenze della sempre crescente integrazione tra piattaforme digitali, da un lato, e comparto militare, dall’altro. Coveri, Cozza e Guarascio richiamano l’attenzione sulla “mutua dipendenza” che si è venuta sviluppando tra Stati e piattaforme e indicano i gravi rischi che possono nascere da tale dipendenza.
Andrea Coveri, Claudio Cozza e Dario Guarascio analizzano il ruolo che le grandi piattaforme digitali svolgono in tempi di guerra e, in particolare, forniscono evidenze della sempre crescente integrazione tra piattaforme digitali, da un lato, e comparto militare, dall’altro. Coveri, Cozza e Guarascio richiamano l’attenzione sulla “mutua dipendenza” che si è venuta sviluppando tra Stati e piattaforme e indicano i gravi rischi che possono nascere da tale dipendenza.
Marilena Giannetti, Emanuela Ghignoni e Vincenzo Salvucci sostengono che quando l’essere donna si accompagna all’essere straniera, l’effetto sul mercato del lavoro può essere quello di una forte penalizzazione in termini salariali. A questo proposito, presentano i risultati di un loro recente lavoro riferito all’Italia dal quale risulta che la quota del divario salariale tra uomini italiani e donne straniere, non attribuibile a differenze nelle caratteristiche demografiche o di rilievo per il mercato del lavoro, è molto elevata.
Marilena Giannetti, Emanuela Ghignoni e Vincenzo Salvucci sostengono che quando l’essere donna si accompagna all’essere straniera, l’effetto sul mercato del lavoro può essere quello di una forte penalizzazione in termini salariali. A questo proposito, presentano i risultati di un loro recente lavoro riferito all’Italia dal quale risulta che la quota del divario salariale tra uomini italiani e donne straniere, non attribuibile a differenze nelle caratteristiche demografiche o di rilievo per il mercato del lavoro, è molto elevata.
Maurizio Franzini, Flavio Gazzani e Rama Dasi Mariani riassumono i risultati principali di uno studio da loro condotto, e coordinato dalla Good Shepherd International Foundation, sulla condizione delle giovani ragazze durante la pandemia in sei paesi in via di sviluppo. I risultati mostrano in quali dimensioni del benessere la pandemia abbia particolarmente aggravato la già fragile condizione delle ragazze e forniscono informazioni utili per migliorare gli interventi di sostegno a loro rivolti.
Maurizio Franzini, Flavio Gazzani e Rama Dasi Mariani riassumono i risultati principali di uno studio da loro condotto, e coordinato dalla Good Shepherd International Foundation, sulla condizione delle giovani ragazze durante la pandemia in sei paesi in via di sviluppo. I risultati mostrano in quali dimensioni del benessere la pandemia abbia particolarmente aggravato la già fragile condizione delle ragazze e forniscono informazioni utili per migliorare gli interventi di sostegno a loro rivolti.
Annalisa Cicerchia e Martina Caroleo ricordano quanto siano diffusi in tutta Europa tra i giovani problemi come il bullismo e cyber-bullismo, i disturbi da stress post-traumatico, i tentativi di suicidio e dell'autolesionismo. Le autrici danno conto del programma Voices of Culture con il quale la Commissione Europea ha invitato le organizzazioni artistiche e culturali a incontrarsi per riflettere sul contributo che la cultura può dare al miglioramento della salute e del benessere mentale dei giovani.
Annalisa Cicerchia e Martina Caroleo ricordano quanto siano diffusi in tutta Europa tra i giovani problemi come il bullismo e cyber-bullismo, i disturbi da stress post-traumatico, i tentativi di suicidio e dell'autolesionismo. Le autrici danno conto del programma Voices of Culture con il quale la Commissione Europea ha invitato le organizzazioni artistiche e culturali a incontrarsi per riflettere sul contributo che la cultura può dare al miglioramento della salute e del benessere mentale dei giovani.

FOCUS

Paolo Paesani partendo da un recente fascicolo della rivista Costellazioni dedicato alla narrative economics, con specifico riferimento al debito e alle crisi finanziarie, riflette su economia e narrazioni e sui diversi modi di raccontare le crisi finanziarie. Attingendo anche a citazioni tratte da varie opere letterarie Paesani si sofferma sulla tensione fra dimensione costruttiva e distruttiva del debito, sul piano individuale e sociale, e sull’intreccio con i temi dell’incertezza e della moneta.

FOCUS

Bianca Balsimelli Ghelli e Francesca Maria De Matteis riassumono i principali contenuti delle Lezioni Caffè recentemente tenute a Roma da Giovanni Peri sul tema degli effetti economici delle migrazioni nei paesi di destinazione. Le due autrici richiamano in particolare i fatti e gli argomenti utilizzati da Peri per sostenere che quegli effetti, contrariamente alle tesi più diffuse, possono essere positivi anche indipendentemente dalle competenze degli immigrati purché siano sostenuti da adeguate politiche.

FOCUS

Riccardo Zolea ragiona sulle cause economiche della guerra in Ucraina, prendendo spunto da un recente libro di Brancaccio, Giammetti e Lucarelli. Zolea focalizza l’attenzione sulla concentrazione dei capitali ed il conseguente conflitto tra capitali nazionali dei Paesi debitori (USA) e creditori (Cina e Russia) e rileva che il contrasto tra capitalismi nazionali ricorda il periodo precedente la Prima Guerra Mondiale. Studiare le cause economiche profonde di quel conflitto può essere utile per la costruzione della pace.

CONTRAPPUNTI

Dario Guarascio e Francesco Zezza analizzano criticamente la proposta di riforma delle regole fiscali recentemente pubblicata dalla Commissione Europea, concentrandosi su tre dimensioni: i) l’impianto ideologico; ii) il modello teorico e la metodologia adottata per definire i margini di manovra fiscale dei singoli stati membri e, infine, iii) il grado di trasparenza del nuovo sistema anche in relazione ai rischi di conflittualità che possono sorgere tra le istituzioni comunitarie e i governi nazionali.

Menabò

ULTIME EDIZIONI

Menabò n. 212/2024

27 Marzo 2024

Menabò n. 211/2024

14 Marzo 2024

Menabò n. 210/2024

28 Febbraio 2024

Menabò n. 209/2024

13 Febbraio 2024

Menabò n. 208/2024

30 Gennaio 2024

Menabò n. 207/2024

14 Gennaio 2024

multimedia

ULTIMO VIDEO

Recovery Plans in Europa: dalle parole ai fatti

Aggiornamenti

SEGUICI SUI SOCIAL

da seguire

EVENTI ed appuntamenti

Nessun evento in programma

Menù di navigazione