Menabò n. 197/2023

IN QUESTO NUMERO

Storie parallele, opportunità disuguali?

Andrea Boitani racconta le vite parallele di Giuseppe e Nicola, che sono nati nello stesso paese del Sud Italia, ugualmente brillanti e impegnati negli studi, ma i cui percorsi sono stati poi molto differenti. Le vite di Giuseppe e Nicola sono un’occasione per riflettere sui temi dell’uguaglianza di opportunità, del merito e delle disuguaglianze di risultato che si trasmettono alle generazioni successive.
Andrea Boitani racconta le vite parallele di Giuseppe e Nicola, che sono nati nello stesso paese del Sud Italia, ugualmente brillanti e impegnati negli studi, ma i cui percorsi sono stati poi molto differenti. Le vite di Giuseppe e Nicola sono un’occasione per riflettere sui temi dell’uguaglianza di opportunità, del merito e delle disuguaglianze di risultato che si trasmettono alle generazioni successive.
Elena Granaglia si confronta con la storia di Giuseppe e Nicola, raccontata in questo stesso numero del Menabò, da Andrea Boitani, mettendo in evidenza come la riflessione su storie e casi pratici aiuti ad affinare i principi di giustizia. In particolare, la storia di Giuseppe e Nicola permette di individuare i limiti di numerose affermazioni molto ricorrenti in tema di uguaglianza di opportunità.
Elena Granaglia si confronta con la storia di Giuseppe e Nicola, raccontata in questo stesso numero del Menabò, da Andrea Boitani, mettendo in evidenza come la riflessione su storie e casi pratici aiuti ad affinare i principi di giustizia. In particolare, la storia di Giuseppe e Nicola permette di individuare i limiti di numerose affermazioni molto ricorrenti in tema di uguaglianza di opportunità.
Stefano Filauro, Flaviana Palmisano e Vito Peragine analizzano l’impatto di circostanze come il genere, il background familiare e la cittadinanza sui redditi da lavoro sia nei paesi dell’UE, sia nell’Unione come un tutto e trovano che la quota di disparità reddituale dovuta a circostanze individuali predeterminate è in media il 40% nell’analisi cross-country e il 60% a livello paneuropeo. Quindi l’incidenza del paese di residenza sulla disuguaglianza retributiva è rilevante anche se in forte diminuzione fra il 2005 e il 2019.
Stefano Filauro, Flaviana Palmisano e Vito Peragine analizzano l’impatto di circostanze come il genere, il background familiare e la cittadinanza sui redditi da lavoro sia nei paesi dell’UE, sia nell’Unione come un tutto e trovano che la quota di disparità reddituale dovuta a circostanze individuali predeterminate è in media il 40% nell’analisi cross-country e il 60% a livello paneuropeo. Quindi l’incidenza del paese di residenza sulla disuguaglianza retributiva è rilevante anche se in forte diminuzione fra il 2005 e il 2019.
Federico Polidoro osserva che la recente, rapida ascesa dell’inflazione, sostenuta dall’aumento dei prezzi dei beni energetici, ha contagiato molti comparti merceologici come risulta dall’indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA), calcolato da Istat e Eurostat, e ha messo a dura prova i modelli previsivi, incluso quello per la stima dell’IPCA al netto dei beni energetici importati (IPCANEI) che è un riferimento per la contrattazione collettiva. E’, dunque, importante rendere questo indicatore più rispondente ad andamenti eccezionali dell’inflazione come quelli recenti.
Federico Polidoro osserva che la recente, rapida ascesa dell’inflazione, sostenuta dall’aumento dei prezzi dei beni energetici, ha contagiato molti comparti merceologici come risulta dall’indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA), calcolato da Istat e Eurostat, e ha messo a dura prova i modelli previsivi, incluso quello per la stima dell’IPCA al netto dei beni energetici importati (IPCANEI) che è un riferimento per la contrattazione collettiva. E’, dunque, importante rendere questo indicatore più rispondente ad andamenti eccezionali dell’inflazione come quelli recenti.

FOCUS

Cristiana Fiorelli e Carolina Serpieri si occupano del dissesto finanziario degli enti locali italiani. Dopo aver ricordato che la relativa procedura ha subito varie modifiche normative dal 1989 ad oggi, mostrano che il fenomeno - concentrato nel Mezzogiorno - ha seguito un andamento oscillante: in diminuzione dall’inizio degli anni duemila, in aumento nell'ultimo decennio. Secondo le autrici l’evoluzione della normativa ha influito su questa dinamica e le tendenze recenti segnalano che il quadro normativo è ancora poco efficace.

FOCUS

Marta Capesciotti e Sofia Gualandi presentano i principali risultati di uno studio, pubblicato dall’Agenzia Eurofound, sui numerosi e variegati problemi legati all’abitare nei 27 Stati membri dell’Unione Europea. Dallo studio emergono similitudini e differenze tra i vari paesi e, nel complesso, una situazione con rilevanti e non positive ricadute socio-economiche sulla popolazione. Illustrando queste ricadute le autrici si soffermano anche sulle raccomandazioni per farvi fronte che vengono avanzate nello studio.

FOCUS

Matteo Luccisano sintetizza i contenuti delle varie proposte di legge sul salario minimo presentate in tempi recenti, partendo da quella del 4 luglio 2023 unitariamente sottoscritta da Pd, M5s, SI, Azione, Europa verde e +Europa. Luccisano fornisce informazioni che permettono di comprendere quanto complessa sia la situazione. L’emendamento soppressivo della proposta unitaria, presentato dal Governo il 14 luglio, complica ulteriormente il quadro, poiché le precedenti proposte di legge sono state già depositate dai primi mesi del 2023.

CONTRAPPUNTI

Feliciano Iudicone ripercorre le vicende del Decreto Trasparenza, contestualizzandone obiettivi e contenuti nelle politiche europee di riferimento ed evidenziando i limiti della prima trasposizione nel nostro paese nonché delle modifiche introdotte di recente con il Decreto Lavoro. Dopo aver presentato la sua analisi critica, Iudicone avanza alcune ipotesi di riforma per migliorare l’informazione dei lavoratori sulle loro tutele e per arginare, con approcci complementari, la precarietà lavorativa.

Menabò

ULTIME EDIZIONI

Menabò n. 227/2024

13 Dicembre 2024

Menabò n. 226/2024

1 Dicembre 2024

Menabò n. 225/2024

13 Novembre 2024

Menabò n. 224/2024

2 Novembre 2024

Menabò n. 223/2024

15 Ottobre 2024

Menabò n. 222/2024

28 Settembre 2024

multimedia

ULTIMO VIDEO

Recovery Plans in Europa: dalle parole ai fatti

Aggiornamenti

SEGUICI SUI SOCIAL

da seguire

EVENTI ed appuntamenti

Nessun evento in programma

Menù di navigazione