Menabò n. 232/2025

IN QUESTO NUMERO

Marco De Simone, Dario Guarascio e Jelena Reljic analizzano la relazione tra robotizzazione e sicurezza sul lavoro in Europa e mostrano come, con l’introduzione di nuovi robot l’incidenza di infortuni e morti sul lavoro tenda, in media, a ridursi. Tuttavia, De Simone, Guarascio e Relijc sottolineano che questo effetto si manifesta soltanto in presenza di sindacati forti e in industrie nelle quali prevalgono strategie competitive basate sull’innovazione e la valorizzazione delle competenze.
Marco De Simone, Dario Guarascio e Jelena Reljic analizzano la relazione tra robotizzazione e sicurezza sul lavoro in Europa e mostrano come, con l’introduzione di nuovi robot l’incidenza di infortuni e morti sul lavoro tenda, in media, a ridursi. Tuttavia, De Simone, Guarascio e Relijc sottolineano che questo effetto si manifesta soltanto in presenza di sindacati forti e in industrie nelle quali prevalgono strategie competitive basate sull’innovazione e la valorizzazione delle competenze.
Vieri Ceriani e Annibale Dodero illustrano le finalità e le caratteristiche del concordato preventivo biennale, uno degli assi portanti della riforma fiscale del governo Meloni. Ne richiamano i precedenti, lo confrontano con le misure adottate negli ultimi decenni per favorire l’emersione di imponibili non dichiarati da imprese di minori dimensioni e da lavoratori autonomi, ne seguono l’evoluzione legislativa nel corso del 2024 e sottolineano la contraddittorietà delle azioni e dei messaggi ufficiali che lo hanno accompagnato.
Vieri Ceriani e Annibale Dodero illustrano le finalità e le caratteristiche del concordato preventivo biennale, uno degli assi portanti della riforma fiscale del governo Meloni. Ne richiamano i precedenti, lo confrontano con le misure adottate negli ultimi decenni per favorire l’emersione di imponibili non dichiarati da imprese di minori dimensioni e da lavoratori autonomi, ne seguono l’evoluzione legislativa nel corso del 2024 e sottolineano la contraddittorietà delle azioni e dei messaggi ufficiali che lo hanno accompagnato.
Domenico Delli Gatti, Roberta Terranova, Enrico Maria Turco si occupano di politiche industriali ricordando che sono tornate centrali, con sussidi e incentivi volti a stimolare la competitività nei settori strategici. Tuttavia, il potere di mercato delle grandi imprese rischia di frenare il dinamismo economico. Gli autori, sintetizzando i risultati di un loro studio, mostrano che i sussidi alla R&S ampliano il divario tra imprese leader e follower, mentre politiche di diffusione tecnologica favoriscono una crescita più equa e sostenibile.
Domenico Delli Gatti, Roberta Terranova, Enrico Maria Turco si occupano di politiche industriali ricordando che sono tornate centrali, con sussidi e incentivi volti a stimolare la competitività nei settori strategici. Tuttavia, il potere di mercato delle grandi imprese rischia di frenare il dinamismo economico. Gli autori, sintetizzando i risultati di un loro studio, mostrano che i sussidi alla R&S ampliano il divario tra imprese leader e follower, mentre politiche di diffusione tecnologica favoriscono una crescita più equa e sostenibile.
Michelangelo Cocco partendo dal recente caso DeepSeek, riflette sulla rivoluzione hi-tech in corso in Cina che è alimentata da migliaia di aziende private ma che è diretta dal partito-stato e offre molte informazioni utili per comprendere perché l’aspettativa di molti che un sistema politico autoritario sarebbe stato incapace di produrre innovazione si è rivelata fallace come dimostra, ad esempio, il fatto che ora le auto elettriche e altri prodotti ad alto valore aggiunto made in China competono nei mercati internazionali.
Michelangelo Cocco partendo dal recente caso DeepSeek, riflette sulla rivoluzione hi-tech in corso in Cina che è alimentata da migliaia di aziende private ma che è diretta dal partito-stato e offre molte informazioni utili per comprendere perché l’aspettativa di molti che un sistema politico autoritario sarebbe stato incapace di produrre innovazione si è rivelata fallace come dimostra, ad esempio, il fatto che ora le auto elettriche e altri prodotti ad alto valore aggiunto made in China competono nei mercati internazionali.

FOCUS

Luisa Corazza osserva che dopo mezzo secolo di applicazione del diritto antidiscriminatorio, le donne restano penalizzate nel mondo del lavoro e, inoltre, non sorprendentemente, si riproducono divari molteplici tra le donne, che non sono tutte eguali. Nel volume Il lavoro delle donne? Una questione redistributiva, confrontandosi anche con il pensiero femminista contemporaneo, Corazza esamina le diseguaglianze di genere guardando sia agli strumenti della lotta alle discriminazioni sia alle politiche di promozione del lavoro femminile.

FOCUS

Attilio Pasetto analizza i modelli di sviluppo dell’intelligenza artificiale: quello cinese, basato sul forte controllo dello Stato, quello americano, che rifiuta ogni tipo di controllo, quello europeo, che punta a “mantenere gli umani al centro del processo”. Quest’ultimo appare l’approccio eticamente più condivisibile, occorre però che l’Europa per non essere sopraffatta dai concorrenti si doti di progetti comuni, offrendo prodotti/servizi che consentano l’interazione critica tra esperti ed utenti valorizzando anche l’intelligenza umana.

FOCUS

Paolo Carnazza si sofferma su un recente documento elaborato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Libro Verde 2030 sulla politica industriale) descrivendone sinteticamente i contenuti e indicandone i principali punti di forza e di criticità. Carnazza, in particolare, esprime dubbi sull’effettiva capacità da parte dello Stato di impostare una strategia di politica industriale di medio – lungo periodo che richiede alla classe politica di guardare oltre gli orizzonti elettorali di brevissimo periodo.

CONTRAPPUNTI

Maurizio Franzini e Michele Raitano discutono di età pensionabile, segnalando come, con il passaggio graduale allo schema contributivo, diventi sempre meno rilevante stabilire un’età pensionabile rigida e crescente mentre si dovrebbe recuperare la flessibilità inizialmente prevista dalla riforma del 1995. Sgombrato il campo dalla questione dell’età pensionabile, ci si potrebbe dedicare a questioni più impellenti, come la tutela pensionistica per le vittime di un mercato del lavoro poco inclusivo e remunerativo.

Menabò

ULTIME EDIZIONI

Menabò n. 231/2025

15 Febbraio 2025

Menabò n. 230/2025

30 Gennaio 2025

Menabò n. 229/2025

14 Gennaio 2025

Menabò n. 228/2024

28 Dicembre 2024

Menabò n. 227/2024

13 Dicembre 2024

Menabò n. 226/2024

1 Dicembre 2024

multimedia

ULTIMO VIDEO

Recovery Plans in Europa: dalle parole ai fatti

Aggiornamenti

SEGUICI SUI SOCIAL

da seguire

EVENTI ed appuntamenti

Nessun evento in programma