{"id":1893,"date":"2022-10-30T03:50:15","date_gmt":"2022-10-30T01:50:15","guid":{"rendered":"https:\/\/eticaeconomia.it\/?p=1893"},"modified":"2022-10-30T09:09:21","modified_gmt":"2022-10-30T07:09:21","slug":"il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/","title":{"rendered":"Il capitale che non c’\u00e8: lavoro e disuguaglianza ai tempi del capitale immateriale"},"content":{"rendered":"\n

Tra i principali fattori che caratterizzano le nuove forme di produzione nel mondo post-industrializzato \u2013 che, nel loro complesso, costituiscono la New Economy \u2013 vi \u00e8, secondo molti, quello che viene chiamato capitale immateriale. Di questo capitale, come vedremo, non \u00e8 facile dare, anche per la variet\u00e0 di forme che pu\u00f2 assumere, una definizione pienamente soddisfacente ma non vi \u00e8 dubbio che esso si distingue nettamente dal capitale produttivo tradizionalmente inteso, cio\u00e8 il capitale fatto di macchine e catene di montaggio. Il capitale immateriale, o gran parte di esso, produce rendite scorporate da input di produzione fisici, richiede forme di finanziamento specifiche, \u00e8 legato da rapporti complessi al capitale umano e ben si adatta a un sistema produttivo che punta soprattutto sull\u2019offerta di servizi. In queste note mi propongo di fornire elementi utili a definire il fenomeno, a conoscerne l\u2019estensione e a valutarne le implicazioni, soprattutto in relazione alle sfide che pone al lavoro.
Se intendiamo il capitale immateriale come l\u2019insieme di attivit\u00e0 di ricerca e sviluppo, nuovo software, database, diritti d\u2019autore, marchi, organizzazione e reti di distribuzione, gli investimenti in questo capitale risultano cresciuti a dismisura nei paesi OCSE negli ultimi decenni. La figura sottostante (tratta da A. Caggese e A. P\u00e9rez-Orive, \u201cHow stimulative are low real interest rates for intangible capital?\u201d European Economic Review, 142, 2022) illustra la crescita del capitale immateriale nelle imprese statunitensi quotate in borsa (la linea spezzata si riferisce all\u2019impresa mediana, quella intera alla media ponderata con pesi proporzionali al patrimonio delle imprese) dagli anni Ottanta ad oggi.<\/p>\n\n\n

\n
\"\"<\/figure><\/div>\n\n\n

Alla fine dello scorso millennio, gli investimenti privati lordi in capitale immateriale negli Stati Uniti hanno superato i mille miliardi di dollari, raggiungendo cos\u00ec gli investimenti in capitale materiale (S. Mitra, \u201cIntangible capital and the rise in wage and hours volatility\u201d, Journal of Economic Dynamics and Control, 100, 2019). Inoltre, la pandemia causata dal Coronavirus sembra aver acuito questi trend, accelerando la transizione verso un\u2019economia immateriale (McKinsey, \u201cGetting tangible about intangibles. The future of growth and productivity?<\/a>\u201d, Discussion paper, 2021).
Come si \u00e8 gi\u00e0 accennato, il capitale immateriale assomma voci ben diverse quali l\u2019innovazione delle forme organizzative, da un lato, e i brevetti e i diritti commerciali, dall\u2019altro. Questi ultimi permettono alle imprese, di proteggere il flusso di rendite derivante dalle innovazioni, e tale protezione, come \u00e8 noto, si \u00e8 molto rinforzata negli ultimi decenni. Il capitale immateriale inteso come capitale organizzativo pu\u00f2 generare profitti e crescita ma non richiede significativi investimenti e risorse finanziarie perch\u00e9 consiste essenzialmente nella capacit\u00e0 di modificare i comportamenti di chi opera nell\u2019impresa. I brevetti, viceversa, richiedono investimenti rischiosi i cui costi, proprio a causa del rischio, spesso sono messi a carico della collettivit\u00e0 attraverso l\u2019impiego di risorse pubbliche, ma poi permettono di accrescere i profitti e le rendite private. La vicenda dei vaccini contro il Covid-19 illustra, in modo estremo, questo problema.
Si pu\u00f2 aggiungere che il capitale organizzativo, generato ad esempio da una brava manager motivando i suoi dipendenti, \u00e8 non-rivale, nel senso che \u00e8 potenzialmente trasferibile ad altre imprese, mentre il capitale brevettuale (come del resto il diritto d\u2019autore) \u00e8 protetto da leggi che lo rendono di fatto un bene privato, non utilizzabile gratuitamente da altri.
Per questo, non stupisce che il capitale immateriale abbia effetti eterogenei sull\u2019economia, non solo crescita economica e produttivit\u00e0 del lavoro, ma anche potere monopolistico delle imprese e profitti.
\u00c8 comunque fuori discussione che, nella New Economy, il capitale immateriale incida profondamente sulla crescita economica, sia a livello aggregato che di settore o impresa. Studi a livello d\u2019impresa, ci ricorda M. O\u2019 Mahony (\u201c
Intangible Capital, Productivity and Labour Markets<\/a>\u201d, 2020), hanno confermato che gli investimenti nel capitale immateriale aumentano la produttivit\u00e0 media del lavoro e la Total Factor Productivity (cio\u00e8 la capacit\u00e0 di produrre di pi\u00f9 al netto di ci\u00f2 che deriva dalla crescita degli input di produzione). Questi studi suggeriscono la presenza di forti complementariet\u00e0 tra capitale immateriale, capitale materiale e capitale umano, intendendo quest\u2019ultimo non solo come conoscenze e competenze connesse al livello d\u2019istruzione ma anche a tratti della personalit\u00e0, come ad esempio la capacit\u00e0 di socializzare o di lavorare in squadre in cui sono presenti competenze diverse. Questi studi hanno anche evidenziato la presenza di forti spillovers di produttivit\u00e0, che emergono quando la produttivit\u00e0 del gruppo \u00e8 maggiore della somma delle produttivit\u00e0 individuali. Come sostengono A.Thum-Thysen, P. Voigt e C. Weiss (\u201cComplementarities in capital formation and production: Tangible and intangible assets across Europe\u201d EIB Working Paper 2021) si spiegherebbe cos\u00ec, in particolare, la osservata simultaneit\u00e0 di investimenti in capitale umano, addrestramento dei lavoratori e investimenti in software a livello d\u2019impresa. La presenza di effetti di spillover esterni all\u2019imprese, siano essi a livello di settore o distretto o regione, aiuta, poi, a spiegare la forte dipendenza di queste forme di investimento da risorse pubbliche e interventi governativi.
Un altro aspetto importante del capitale immateriale \u00e8 l\u2019osservata correlazione tra la sua accumulazione e la concentrazione di potere di mercato delle imprese (per esempio, D. Autor, D. Dorn, L. F. Katz, C. Patterson e J. Van Reenen, \u201c
The Fall of the Labor Share and the Rise of Superstar Firms<\/a>\u201d , The Quarterly Journal of Economics, 2020).Come spiega L. Zhang (\u201cIntangibles, Concentration, and the Labor Share\u201d, mimeo, 2019) il fatto che i brevetti, ben pi\u00f9 che il capitale tradizionalmente intenso, generino rilevanti economie di scala, fa s\u00ec che le imprese che hanno la possibilit\u00e0 di investire in capitale immateriale di questo tipo crescano pi\u00f9 delle altre, accrescendo il loro potere di mercato e limitando la concorrenza tra produttori. La forte protezione accordata ai brevetti, accentua, naturalmente, queste tendenze.
Che il capitale immateriale sia correlato con un indebolimento della concorrenza \u00e8 preoccupante anche alla luce di studi, come quello di Caggese e Perez-Orive (2022) secondo cui le politiche monetarie orientate a determinare i tassi di interesse hanno un impatto ben pi\u00f9 limitato sugli investimenti in capitale immateriale rispetto a quelli nel capitale tradizionalmente intenso. Questa diversa reattivit\u00e0 del capitale immateriale a cambiamenti del tasso d\u2019interesse deriva dal fatto che a livello d\u2019impresa gli investimenti in questo capitale immateriale richiedono forme di finanziamento interne, derivanti, cio\u00e8, da profitti e accantonamenti aziendali, piuttosto che da fonti finanziarie esterne all\u2019impresa. Per questa ragione, L. Demmou, I. Stefanescu e A. Arquie, (\u201cProductivity growth and finance: The role of intangible assets-a sector level analysis\u201d , 2019) giungono alla conclusione che le politiche monetarie espansive non servono a facilitare gli investimenti in capitale immateriale delle tante piccole e medie imprese. Il che invita a riflettere sul ruolo che la politica monetaria pu\u00f2 avere nel rafforzamento delle piccole e medie imprese in un\u2019epoca nella quale il capitale immateriale ha un ruolo cos\u00ec importante.
Un\u2019analisi degli effetti del capitale immateriale sul lavoro rivela che, se da un lato il capitale immateriale sembra essere correlato con miglioramenti della productivit\u00e0 delle imprese, dall\u2019altro lato, la sua espansione sembra contribuire al declino delle quote del lavoro nel PIL, e all\u2019aumento della disuguaglianza. Ad esempio l\u2019osservata complementariet\u00e0 tra capitale immateriale e capitale umano contribuisce a spiegare le ragioni per cui l\u2019impatto del capitale immateriale sia diverso per i vari gruppi di lavoratori, differenziati non soltanto in base all\u2019et\u00e0 ma anche per il settore economico, o per il grado d\u2019istruzione. In effetti, il capitale immateriale sembra aver contribuito all\u2019aumento delle disuguaglianze manifestatesi a partire dagli anni Ottanta. Questo consente di affermare che politiche economiche volte a sostenere occupazione, salari e crescita e a diminuire la disuguaglianza che il mercato del lavoro genera, dovrebbero prestare attenzione agli effetti che hanno sugli incentivi a investire in una forma di capitale piuttosto che in un\u2019altra. In realt\u00e0, l\u2019obiettivo dovrebbe essere quello di favorire le sinergie tra le varie forme di investimento e tra di esse e il lavoro.
Ora, purtroppo, cos\u00ec non \u00e8. Lo dimostrano alcuni trend associati alla crescita del capitale immateriale. In primo luogo, il capitale che non si tocca, tocca i lavoratori meno addestrati, accrescendo la loro esposizione al rischio di licenziamenti e di ristrutturazioni. In secondo luogo, il capitale immateriale sembra associato al trend verso la diminuzione delle quote del reddito da lavoro sul totale del PIL, osservato di frequente, come discusso da O\u2019Mahony (2020) riferendosi ad un pi\u00f9 ampio studio di O\u2019 Mahony, Vecchi e Venturini \u201cTechnology, Intangible Assets and the Decline of The Labour Share\u201d (ESCoE Discussion paper, 2019). Infine, i salari e l\u2019occupazione possono diventare pi\u00f9 precari. Al riguardo, Mitra (2019), citato sopra, ci ricorda che negli Stati Uniti gli investimenti in capitale immateriale sono andati di pari passo con un sostanziale aumento della volatilit\u00e0 di salari e delle ore di lavoro, almeno a partire dalla met\u00e0 degli anni Ottanta. Altri autori documentano il crescente ricorso a contratti di lavoro in cui le retribuzioni sono collegate ai risultati (performance-based), per esempio, J. Champagne e A. Kurmann (\u201cThe great increase in relative volatility of real wages in the United States\u201d. CIPREE Cahier de Recherche\/Working Paper, 10-10, 2013) e F. Nucci e M. Riggi (\u201cPerformance pay and shifts in macroeconomic correlations\u201d, Bank of Italy Temi di Discussione, No. 800, 2011). Nel complesso, il capitale immateriale sembra ulteriormente frantumare l\u2019idea del lavoro come categoria unitaria e, almento nel 20esimo secolo, unificante.
In conclusione, che il capitale necessiti del lavoro per essere produttivo non \u00e8 una novit\u00e0. Specialmente per le giovani generazioni di lavoratori, l\u2019impiego nella New Economy ha comportato la necessit\u00e0 di imparare a lavorare con nuove forme di capitale, appunto il capitale immateriale, quale quello incorporato in informazione o in attivit\u00e0 che generano innovazione e competenze umane. Investimenti in capitale immateriale determinano la crescita di imprese ed economie, ma rimangono inaccessibili a piccole e medie imprese e accrescono il potere di mercato delle imprese pi\u00f9 grandi. Agendo su disuguaglianza e quote del lavoro sul PIL, il capitale immateriale apre nuove sfide per il lavoro e per la capacit\u00e0 dei lavoratori di elaborare forme di organizzazione solidale al passo con le sfide del 21esimo secolo. Prestare maggiore attenzione alle varie forme di capitale immateriale, a come si crea e a come si distribuiscono i profitti e le rendite che esso genera, appare indispensabile per rendere il sistema economico pi\u00f9 efficiente ed equo.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Lisa Magnani si occupa del capitale normalmente chiamato immateriale o intangibile, che sta assumendo un\u2019importanza sempre maggiore nei sistemi economici contemporanei. Dopo aver ricordato le difficolt\u00e0 che sorgono a definire con precisione il capitale immateriale e la variet\u00e0 di forme che esso pu\u00f2 assumere, Magnani richiama le principali conoscenze di cui disponiamo sugli effetti che questo capitale ha sulla produttivit\u00e0, sui profitti, sul finanziamento degli investimenti e sulle disuguaglianze nonch\u00e9 i suoi rapporti con le dinamiche della concorrenza nei mercati. <\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_jet_sm_ready_style":"","_jet_sm_style":"","_jet_sm_controls_values":"","_jet_sm_fonts_collection":"","_jet_sm_fonts_links":"","footnotes":""},"categories":[18],"tags":[324,323],"autore":[195],"acf":[],"yoast_head":"\nIl capitale che non c'\u00e8: lavoro e disuguaglianza ai tempi del capitale immateriale, Lisa Magnani | Menab\u00f2 di Etica ed Economia<\/title>\n<meta name=\"description\" content=\"Di Lisa Magnani (30 Ottobre 2022). Lisa Magnani si occupa del capitale normalmente chiamato immateriale o intangibile, che sta assumendo un\u2019importanza sempre maggiore nei sistemi economici contemporanei. Dopo aver ricordato le difficolt\u00e0 che sorgono a definire con precisione il capitale immateriale e la variet\u00e0 di forme che esso pu\u00f2 assumere, Magnani richiama le principali conoscenze di cui disponiamo sugli effetti che questo capitale ha sulla produttivit\u00e0, sui profitti, sul finanziamento degli investimenti e sulle disuguaglianze nonch\u00e9 i suoi rapporti con le dinamiche della concorrenza nei mercati.\" \/>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Il capitale che non c'\u00e8: lavoro e disuguaglianza ai tempi del capitale immateriale, Lisa Magnani | Menab\u00f2 di Etica ed Economia\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Di Lisa Magnani (30 Ottobre 2022). Lisa Magnani si occupa del capitale normalmente chiamato immateriale o intangibile, che sta assumendo un\u2019importanza sempre maggiore nei sistemi economici contemporanei. Dopo aver ricordato le difficolt\u00e0 che sorgono a definire con precisione il capitale immateriale e la variet\u00e0 di forme che esso pu\u00f2 assumere, Magnani richiama le principali conoscenze di cui disponiamo sugli effetti che questo capitale ha sulla produttivit\u00e0, sui profitti, sul finanziamento degli investimenti e sulle disuguaglianze nonch\u00e9 i suoi rapporti con le dinamiche della concorrenza nei mercati.\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Etica ed Economia\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2022-10-30T01:50:15+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2022-10-30T07:09:21+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/eticaeconomia.it\/wp-content\/uploads\/2022\/10\/Schermata-2022-10-29-alle-20.47.16.png\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Giulia Santamaria\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Giulia Santamaria\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"10 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/\"},\"author\":{\"name\":\"Giulia Santamaria\",\"@id\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/#\/schema\/person\/2e658cef83aa3769eb4a1f000d3d5e14\"},\"headline\":\"Il capitale che non c’\u00e8: lavoro e disuguaglianza ai tempi del capitale immateriale\",\"datePublished\":\"2022-10-30T01:50:15+00:00\",\"dateModified\":\"2022-10-30T07:09:21+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/\"},\"wordCount\":1691,\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/#organization\"},\"keywords\":[\"brevetti\",\"capitale immateriale\"],\"articleSection\":[\"Focus\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/\",\"url\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/\",\"name\":\"Il capitale che non c'\u00e8: lavoro e disuguaglianza ai tempi del capitale immateriale, Lisa Magnani | Menab\u00f2 di Etica ed Economia\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/#website\"},\"datePublished\":\"2022-10-30T01:50:15+00:00\",\"dateModified\":\"2022-10-30T07:09:21+00:00\",\"description\":\"Di Lisa Magnani (30 Ottobre 2022). Lisa Magnani si occupa del capitale normalmente chiamato immateriale o intangibile, che sta assumendo un\u2019importanza sempre maggiore nei sistemi economici contemporanei. Dopo aver ricordato le difficolt\u00e0 che sorgono a definire con precisione il capitale immateriale e la variet\u00e0 di forme che esso pu\u00f2 assumere, Magnani richiama le principali conoscenze di cui disponiamo sugli effetti che questo capitale ha sulla produttivit\u00e0, sui profitti, sul finanziamento degli investimenti e sulle disuguaglianze nonch\u00e9 i suoi rapporti con le dinamiche della concorrenza nei mercati.\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Il capitale che non c’\u00e8: lavoro e disuguaglianza ai tempi del capitale immateriale\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/\",\"name\":\"Etica ed Economia\",\"description\":\"Menab\u00f2 di Etica ed Economia\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/#organization\",\"name\":\"Etica ed Economia\",\"url\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/wp-content\/uploads\/2022\/04\/Logo-Etica-economia-1.png\",\"contentUrl\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/wp-content\/uploads\/2022\/04\/Logo-Etica-economia-1.png\",\"width\":645,\"height\":500,\"caption\":\"Etica ed Economia\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/#\/schema\/logo\/image\/\"}},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/#\/schema\/person\/2e658cef83aa3769eb4a1f000d3d5e14\",\"name\":\"Giulia Santamaria\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/f73aad83c0dc2d94dccd650efd19666d?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/f73aad83c0dc2d94dccd650efd19666d?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"Giulia Santamaria\"},\"url\":\"https:\/\/eticaeconomia.it\/author\/giulia\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Il capitale che non c'\u00e8: lavoro e disuguaglianza ai tempi del capitale immateriale, Lisa Magnani | Menab\u00f2 di Etica ed Economia","description":"Di Lisa Magnani (30 Ottobre 2022). Lisa Magnani si occupa del capitale normalmente chiamato immateriale o intangibile, che sta assumendo un\u2019importanza sempre maggiore nei sistemi economici contemporanei. Dopo aver ricordato le difficolt\u00e0 che sorgono a definire con precisione il capitale immateriale e la variet\u00e0 di forme che esso pu\u00f2 assumere, Magnani richiama le principali conoscenze di cui disponiamo sugli effetti che questo capitale ha sulla produttivit\u00e0, sui profitti, sul finanziamento degli investimenti e sulle disuguaglianze nonch\u00e9 i suoi rapporti con le dinamiche della concorrenza nei mercati.","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Il capitale che non c'\u00e8: lavoro e disuguaglianza ai tempi del capitale immateriale, Lisa Magnani | Menab\u00f2 di Etica ed Economia","og_description":"Di Lisa Magnani (30 Ottobre 2022). Lisa Magnani si occupa del capitale normalmente chiamato immateriale o intangibile, che sta assumendo un\u2019importanza sempre maggiore nei sistemi economici contemporanei. Dopo aver ricordato le difficolt\u00e0 che sorgono a definire con precisione il capitale immateriale e la variet\u00e0 di forme che esso pu\u00f2 assumere, Magnani richiama le principali conoscenze di cui disponiamo sugli effetti che questo capitale ha sulla produttivit\u00e0, sui profitti, sul finanziamento degli investimenti e sulle disuguaglianze nonch\u00e9 i suoi rapporti con le dinamiche della concorrenza nei mercati.","og_url":"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/","og_site_name":"Etica ed Economia","article_published_time":"2022-10-30T01:50:15+00:00","article_modified_time":"2022-10-30T07:09:21+00:00","og_image":[{"url":"https:\/\/eticaeconomia.it\/wp-content\/uploads\/2022\/10\/Schermata-2022-10-29-alle-20.47.16.png"}],"author":"Giulia Santamaria","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Giulia Santamaria","Tempo di lettura stimato":"10 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/"},"author":{"name":"Giulia Santamaria","@id":"https:\/\/eticaeconomia.it\/#\/schema\/person\/2e658cef83aa3769eb4a1f000d3d5e14"},"headline":"Il capitale che non c’\u00e8: lavoro e disuguaglianza ai tempi del capitale immateriale","datePublished":"2022-10-30T01:50:15+00:00","dateModified":"2022-10-30T07:09:21+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/"},"wordCount":1691,"publisher":{"@id":"https:\/\/eticaeconomia.it\/#organization"},"keywords":["brevetti","capitale immateriale"],"articleSection":["Focus"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/","url":"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/","name":"Il capitale che non c'\u00e8: lavoro e disuguaglianza ai tempi del capitale immateriale, Lisa Magnani | Menab\u00f2 di Etica ed Economia","isPartOf":{"@id":"https:\/\/eticaeconomia.it\/#website"},"datePublished":"2022-10-30T01:50:15+00:00","dateModified":"2022-10-30T07:09:21+00:00","description":"Di Lisa Magnani (30 Ottobre 2022). Lisa Magnani si occupa del capitale normalmente chiamato immateriale o intangibile, che sta assumendo un\u2019importanza sempre maggiore nei sistemi economici contemporanei. Dopo aver ricordato le difficolt\u00e0 che sorgono a definire con precisione il capitale immateriale e la variet\u00e0 di forme che esso pu\u00f2 assumere, Magnani richiama le principali conoscenze di cui disponiamo sugli effetti che questo capitale ha sulla produttivit\u00e0, sui profitti, sul finanziamento degli investimenti e sulle disuguaglianze nonch\u00e9 i suoi rapporti con le dinamiche della concorrenza nei mercati.","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/eticaeconomia.it\/il-capitale-che-non-ce-lavoro-e-disuguaglianza-ai-tempi-del-capitale-immateriale\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/eticaeconomia.it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Il capitale che non c’\u00e8: lavoro e disuguaglianza ai tempi del capitale immateriale"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/eticaeconomia.it\/#website","url":"https:\/\/eticaeconomia.it\/","name":"Etica ed Economia","description":"Menab\u00f2 di Etica ed Economia","publisher":{"@id":"https:\/\/eticaeconomia.it\/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/eticaeconomia.it\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:\/\/eticaeconomia.it\/#organization","name":"Etica ed Economia","url":"https:\/\/eticaeconomia.it\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/eticaeconomia.it\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:\/\/eticaeconomia.it\/wp-content\/uploads\/2022\/04\/Logo-Etica-economia-1.png","contentUrl":"https:\/\/eticaeconomia.it\/wp-content\/uploads\/2022\/04\/Logo-Etica-economia-1.png","width":645,"height":500,"caption":"Etica ed Economia"},"image":{"@id":"https:\/\/eticaeconomia.it\/#\/schema\/logo\/image\/"}},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/eticaeconomia.it\/#\/schema\/person\/2e658cef83aa3769eb4a1f000d3d5e14","name":"Giulia Santamaria","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/eticaeconomia.it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/f73aad83c0dc2d94dccd650efd19666d?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/f73aad83c0dc2d94dccd650efd19666d?s=96&d=mm&r=g","caption":"Giulia Santamaria"},"url":"https:\/\/eticaeconomia.it\/author\/giulia\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/eticaeconomia.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1893"}],"collection":[{"href":"https:\/\/eticaeconomia.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/eticaeconomia.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticaeconomia.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/eticaeconomia.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1893"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/eticaeconomia.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1893\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/eticaeconomia.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1893"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/eticaeconomia.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1893"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/eticaeconomia.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1893"},{"taxonomy":"autore","embeddable":true,"href":"https:\/\/eticaeconomia.it\/wp-json\/wp\/v2\/autore?post=1893"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}