Menabò n. 218/2014

IN QUESTO NUMERO

Globalizzazione, finanza e cambiamento degli equilibri di potere

Andrea Boitani argomenta che la globalizzazione, e in particolare la mobilità dei capitali, aumentando la possibilità per le grandi imprese di minacciare e attuare exit, ha accresciuto il potere dei manager delle grandi corporations e dei fondi di investimento che spesso le controllano, e ha tolto voice ai lavoratori e spazio di manovra ai governanti, rendendo più difficile introdurre forme di partecipazione dei lavoratori e degli altri stakeholders alle decisioni di impresa.
Andrea Boitani argomenta che la globalizzazione, e in particolare la mobilità dei capitali, aumentando la possibilità per le grandi imprese di minacciare e attuare exit, ha accresciuto il potere dei manager delle grandi corporations e dei fondi di investimento che spesso le controllano, e ha tolto voice ai lavoratori e spazio di manovra ai governanti, rendendo più difficile introdurre forme di partecipazione dei lavoratori e degli altri stakeholders alle decisioni di impresa.
Rama Dasi Mariani analizza la relazione tra migrazioni internazionali e potere. Dopo aver ricordato le diverse dimensioni del potere sociale, come sono presentate da Roncaglia nel suo recente libro, Mariani, attingendo anche dalla letteratura economica, sostiene che le migrazioni sono state sempre sottoposte a limiti per evitare che indebolissero il potere nazionale e conducessero a una società solidale in cui vi è per tutti, senza esclusioni, la garanzia dei diritti fondamentali.
Rama Dasi Mariani analizza la relazione tra migrazioni internazionali e potere. Dopo aver ricordato le diverse dimensioni del potere sociale, come sono presentate da Roncaglia nel suo recente libro, Mariani, attingendo anche dalla letteratura economica, sostiene che le migrazioni sono state sempre sottoposte a limiti per evitare che indebolissero il potere nazionale e conducessero a una società solidale in cui vi è per tutti, senza esclusioni, la garanzia dei diritti fondamentali.
Maurizio Franzini riflette sul ruolo del potere in relazione al cambiamento climatico con specifico riferimento al ritardo nell’attuazione delle politiche per il raggiungimento degli obiettivi concordati a livello internazionale, documentato nel recente COP28. Franzini, anche richiamando l’attenzione sul fenomeno degli ‘investimenti incagliati’, esamina le strategie delle grandi imprese del fossile (big oil ) si sofferma sulla possibile, grave, tensione tra il loro potere economico e il buon funzionamento della democrazia.
Maurizio Franzini riflette sul ruolo del potere in relazione al cambiamento climatico con specifico riferimento al ritardo nell’attuazione delle politiche per il raggiungimento degli obiettivi concordati a livello internazionale, documentato nel recente COP28. Franzini, anche richiamando l’attenzione sul fenomeno degli ‘investimenti incagliati’, esamina le strategie delle grandi imprese del fossile (big oil ) si sofferma sulla possibile, grave, tensione tra il loro potere economico e il buon funzionamento della democrazia.
Francesca Rigotti nella ricorrenza del centenario dell’uccisione, per mano del regime fascista, del deputato socialista, Giacomo Matteotti, propone una breve analisi filosofico-metaforologica della figura dell’uomo politico e del pensatore e delle sue idee, prestando particolare attenzione al suo linguaggio, al suo rapporto con i segmenti più svantaggiati della società e alla sua tormentata posizione di pacifista.
Francesca Rigotti nella ricorrenza del centenario dell’uccisione, per mano del regime fascista, del deputato socialista, Giacomo Matteotti, propone una breve analisi filosofico-metaforologica della figura dell’uomo politico e del pensatore e delle sue idee, prestando particolare attenzione al suo linguaggio, al suo rapporto con i segmenti più svantaggiati della società e alla sua tormentata posizione di pacifista.

FOCUS

Emanuela Struffolino, Carla Rowold e Anette E. Fasang studiando il caso italiano e tedesco mostrano come le disuguaglianze di genere che si cumulano lungo il corso di vita determinino un consistente gender pension gap (divario pensionistico di genere) che è imputabile non soltanto alla segregazione delle donne in percorsi di vita lavoro-famiglia che sono “ricompensati” in maniera diversa dai sistemi pensionistici, ma anche a “ricompense” diseguali per percorsi di vita-lavoro simili.

FOCUS

Virginia Fidenti e Giuseppe Pignataro, partendo dai risultati della recente ricerca di Save the Children, “Domani (Im)possibili”, sostengono che la consolidata distinzione tra circostanze, da un lato, e responsabilità e comportamenti individuali, dall’altro, utilizzata nell’analisi dell’uguaglianza di opportunità è problematica perché le circostanze influenzano le aspettative e quindi le aspirazioni da cui dipendono i comportamenti individuali. Occorre, quindi, modulare con attenzione il sostegno allo sviluppo delle capacità individuali.

FOCUS

Paolo Maranzano e Roberto Romano esaminano il rapporto tra investimenti in macchinari - in particolare in robotica industriale - e crescita economica utilizzando vari indicatori relativi ai paesi europei e agli USA. Con riferimento all’Italia gli autori trovano che a causa della specializzazione produttiva e della bassa intensità tecnologica gli investimenti sono diretti non ad intercettare nuova domanda potenziale ma a soddisfare la domanda di sostituzione, e ciò limita l’utilizzo di macchine strumentali a maggiore contenuto tecnico.

CONTRAPPUNTI

Luca Salvatici analizza il ritorno dei dazi doganali come strumento di politica commerciale, reso attuale dalle recenti misure adottate dagli USA e dall'UE nei confronti delle importazioni di veicoli elettrici dalla Cina. Salvatici ricorda che i dazi proposti dalla Commissione UE sono differenziati sulla base del sostegno pubblico alle singole aziende e probabilmente influenzeranno gli investimenti più che le importazioni e osserva che il compito della UE di disegnare una politica industriale per un settore strategico non è facile.

Menabò

ULTIME EDIZIONI

Menabò n. 216/2024

1 Giugno 2024

Menabò n. 215/2024

13 Maggio 2024

Menabò n. 214/2024

28 Aprile 2024

Menabò n. 213/2024

13 Aprile 2024

Menabò n. 212/2024

27 Marzo 2024

Menabò n. 211/2024

14 Marzo 2024

multimedia

ULTIMO VIDEO

Recovery Plans in Europa: dalle parole ai fatti

Aggiornamenti

SEGUICI SUI SOCIAL

da seguire

EVENTI ed appuntamenti

Nessun evento in programma

Menù di navigazione