Menabò n. 189/2023

IN QUESTO NUMERO

Che cosa è il merito?

Marco Santambrogio parte dalla considerazione che il programma meritocratico è definito — anche da John Rawls — come la somma dei due principi delle carriere aperte ai talenti e dell’uguaglianza delle opportunità, che non riguardano la virtù, i.e. il merito morale. Santambrogio sostiene che questo fa cadere le obiezioni basate sulla difficoltà di definire e valutare la virtù e che, lungi dall’incoraggiare la competizione, il programma risponde agli obiettivi del socialismo riformista.
Marco Santambrogio parte dalla considerazione che il programma meritocratico è definito — anche da John Rawls — come la somma dei due principi delle carriere aperte ai talenti e dell’uguaglianza delle opportunità, che non riguardano la virtù, i.e. il merito morale. Santambrogio sostiene che questo fa cadere le obiezioni basate sulla difficoltà di definire e valutare la virtù e che, lungi dall’incoraggiare la competizione, il programma risponde agli obiettivi del socialismo riformista.
Luciano Benadusi e Orazio Giancola ritengono che il recente dibattito su merito/meritocrazia nell’ambito dell’istruzione affondi le radici in una visione che schiaccia l’idea di merito su quella di risultato e sostengono che senza equità non può esservi merito, poiché le carriere scolastiche e gli apprendimenti sono influenzati da molteplici fattori ascrittivi e contestuali. Inoltre, in una società democratica, la funzione dell’istruzione è principalmente quella di formare cittadini attivi e consapevoli piuttosto che preparare a una selezione competitiva.
Luciano Benadusi e Orazio Giancola ritengono che il recente dibattito su merito/meritocrazia nell’ambito dell’istruzione affondi le radici in una visione che schiaccia l’idea di merito su quella di risultato e sostengono che senza equità non può esservi merito, poiché le carriere scolastiche e gli apprendimenti sono influenzati da molteplici fattori ascrittivi e contestuali. Inoltre, in una società democratica, la funzione dell’istruzione è principalmente quella di formare cittadini attivi e consapevoli piuttosto che preparare a una selezione competitiva.
Paolo Brunori e Annaelena Valentini temono che la nuova denominazione del Ministero dell'Istruzione e della meritocrazia contribuisca a confondere il principio di efficienza, che richiede di assegnare i ruoli sociali in base al talento e all'impegno, con il principio di giustizia sociale, che legittima le diseguaglianze che ne derivano. La conseguenza è che si rischia di non prestare attenzione al vero problema: la meritocrazia da sola fallisce nel creare benessere inclusivo, l'obiettivo fondamentale della giustizia sociale.
Paolo Brunori e Annaelena Valentini temono che la nuova denominazione del Ministero dell'Istruzione e della meritocrazia contribuisca a confondere il principio di efficienza, che richiede di assegnare i ruoli sociali in base al talento e all'impegno, con il principio di giustizia sociale, che legittima le diseguaglianze che ne derivano. La conseguenza è che si rischia di non prestare attenzione al vero problema: la meritocrazia da sola fallisce nel creare benessere inclusivo, l'obiettivo fondamentale della giustizia sociale.
Maurizio Franzini interviene sui rapporti tra la disuguaglianza economica e la disuguaglianza ambientale esaminando e commentando due recenti Rapporti sul tema e riflettendo su come si possa intervenire per ridurre entrambe le disuguaglianze, nel breve e nel lungo periodo. Al riguardo Franzini considera diverse politiche e si interroga sulla possibilità che la guerra in Ucraina attivi reazioni e dinamiche che possono modificare le politiche energetiche in senso favorevole alla coesistenza di giustizia economica e ambientale.
Maurizio Franzini interviene sui rapporti tra la disuguaglianza economica e la disuguaglianza ambientale esaminando e commentando due recenti Rapporti sul tema e riflettendo su come si possa intervenire per ridurre entrambe le disuguaglianze, nel breve e nel lungo periodo. Al riguardo Franzini considera diverse politiche e si interroga sulla possibilità che la guerra in Ucraina attivi reazioni e dinamiche che possono modificare le politiche energetiche in senso favorevole alla coesistenza di giustizia economica e ambientale.

FOCUS

Fabian Mushövel e Nicholas Barr intervengono sulla proposta di introdurre un fondo sovrano in Germania per integrare il finanziamento del sistema pensionistico pubblico a ripartizione. Mushövel e Barr osservano, in particolare, che questa misura non sarebbe sufficiente a proteggere il sistema dai rischi derivanti dall’invecchiamento della popolazione e sottolineano come la sostenibilità finanziaria degli schemi previdenziali dipenda sempre, e in modo cruciale, dalla crescita della produzione nazionale.

FOCUS

Gianni Silvestrini spiega come le strategie per contrastare l’emergenza climatica stiano comportando profonde trasformazioni nella generazione elettrica. Il fortissimo calo dei prezzi e l’avvio di politiche incisive, non solo in Europa, hanno consentito alle fonti rinnovabili di dominare la nuova potenza installata nel mondo. Silvestrini sostiene che anche l’Italia, dopo anni di stagnazione, è ripartita e che si apre una fase in cui saranno decisive le scelte sull’approvvigionamento dei minerali critici e sulla loro lavorazione.

FOCUS

Davide Cassese, Valeria Ferroni e Valeria Macauda indagano le ragioni alla base della lenta ripresa dei consumi delle famiglie italiane nel periodo post-pandemia e analizzano gli effetti distributivi dell'inflazione. Dal loro studio emerge che, nonostante le numerose misure fiscali di sostegno ai redditi attuate, la distribuzione asimmetrica del risparmio tra le famiglie e il maggiore impatto dell'inflazione su quelle a basso reddito potrebbe avere l’effetto di moderare i consumi delle famiglie.

CONTRAPPUNTI

Maurizio Franzini, Giovanni Gallo e Michele Raitano si occupano della Misura di Inclusione Attiva (MIA) che è allo studio del Governo e che sostituirà il Reddito di Cittadinanza. Basandosi sulla bozza della MIA circolata nei giorni scorsi, che potrà differire da quella adottata, i tre autori illustrano, con riferimento al lato ‘monetario’ della misura, le differenze principali con il RdC e presentano i risultati di una loro simulazione diretta a stimare principalmente come varieranno il numero dei beneficiari, l’importo che percepiranno e il costo a carico del bilancio pubblico.

Menabò

ULTIME EDIZIONI

Menabò n. 193/2023

14 Maggio 2023

Menabò n. 192/2023

1 Maggio 2023

Menabò n. 191/2023

15 Aprile 2023

Menabò n. 190/2023

3 Aprile 2023

Menabò n. 188/2023

26 Febbraio 2023

Menabò n. 187/2023

13 Febbraio 2023

multimedia

ULTIMO VIDEO

Recovery Plans in Europa: dalle parole ai fatti

Aggiornamenti

SEGUICI SUI SOCIAL

da seguire

EVENTI ed appuntamenti

20 Giugno 2023
SUMMER SCHOOL
presenza
segnalazione
29 Giugno 2023
Higher Education and Equality of Opportunities
presenza
segnalazione

Menù di navigazione